

Ping Chi Shu - Armi Cinesi
Le 5 Armi Tradizionali Cinesi
​​
Lo studio delle Armi classiche cinesi e' un aspetto fondamentale per chi pratica Arti MarzialiLa pratica delle antiche forme porta a scoprire la teoria dello spostamento attraverso la forza "morbida", in cui grande forza e potenza "yin" viene generata senza sforzo. Si imparera' cosi' a condurre l'arma piuttosto di muovere arti e braccia a scatti.
Le armi sono:
-
Bastone corto
-
Spada lunga
-
Sciabola
-
Lancia
-
Alabarda
A cui si possono aggiungere:
-
Ventaglio
-
Bastone lungo
-
Sciabola gigante del Pakwa
-
Spadone a due mani del Pakwa
Ognuna di questa e' diversa per lunghezza peso, forma e sviluppa determinate zone muscolari associati a determinati modi di muoversi in tale maniera togliendo l'arma, nel passato, era possibile combattere a mani nude come se si avesse ancora l'arma, sfruttando la muscolatura che questa aveva creato e le linee di movimento date dalle formeLo studio del Ping Ci utilizzando un approcio morbido e' adatto a qualunque eta' e diviene
Indispensabile studio per chi desideri approfondire e raffinare gli Stili Interni quali Tai Chi Chuan e Pa Kwa. in questi si manifestera' un arricchimento nelle forme originali sia nell'esecuzione ma anche nella spiegazione di alcuni movimenti che prendono vita se intesi ad evitare l'affondo di una di queste armi.Nel nostro Centro si studiano le forme, le applicazioni marziali le combinazioni tra armi diverse nonche' tecniche di difesa a mano nuda. Le armi non sono affilate, in un primo momento vengono utilizzate quelle di legno per poi passare a quelle in metallo del peso commisurato alla struttura fisica del praticante.